Droni, il fascino del cielo: gli occhi volanti che ci regalano visuali da sogno

Droni, il fascino del cielo: gli occhi volanti che ci regalano visuali da sogno

05/11/2023 Off Di Karina

Aerei, elicotteri, alianti, mongolfiere, satelliti; lo sguardo dell’uomo è costantemente rivolto al cielo. Come Icaro, ha sempre avuto la pretesa di arrivare oltre i confini per lui stabiliti dalla natura, munendosi di ali sempre più sofisticate.

Guardare il mondo dall’alto, d’altronde, è un’emozione alla quale si anela sin dai tempi più remoti. Ed ecco che oggi vengono in suo aiuto i droni. Questi ingegnosi velivoli, che, anche se non permettono al suo corpo di librarsi tra le nuvole, fanno volare i suoi occhi regalandogli visuali da sogno.

Droni in Movimento: cosa sono e quanto tempo possono volare

Con la parola drone si indicano velivoli aerei che possono solcare il cielo, controllati da un operatore a terra, grazie ad eliche o pale rotanti. Vengono alimentati da batterie ricaricabili che, avendo, nei modelli più economici, un’autonomia di circa 20 minuti.

Occorre munirsi di uno o più generatori portatili, oggi ne esistono di tanti tipi in commercio e si adattano ad ogni evenienza in quanto sono agevoli da spostare, anche quando si decide di far volare un drone. È impensabile, infatti, a seconda della zona in cui vengono fatti librare, che ci siano prese di corrente a portata di mano.

Droni e sicurezza: pilotaggio e raggio d’azione

I droni più semplici, quelli utilizzati per hobbistica tanto per intenderci, vengono pilotati tramite una sorta di joystick più o meno sofisticato. Il loro raggio d’azione è limitato, quelli migliori raggiungono massimo 1 o 2 km. Il discorso cambia quando si parla di apparecchi utilizzati per scopi lavorativi, che possono avere una portata operativa di 10 km circa.

Se oltrepassano questa distanza possono rappresentare un pericolo. Possono, infatti, piombare a caso su persone, animali o cose, a causa della perdita di connessione del pilota col velivolo, e provocare gravi danni. Per questo l’UE detta regole per l’utilizzo dei droni molto rigide, ed è importante che tutti le conoscano prima di acquistarne uno.

Droni in cielo: creatività e ingegno in volo

Tempo fa i droni venivano impiegati esclusivamente per scopi bellici. Oggi invece vengono utilizzati per le finalità più disparate, alcune talmente ingegnose e peculiari che solo le menti più creative potevano arrivare ad idearli. Per esempio, in Giappone alcuni scienziati, preoccupati per il pericolo di estinzione delle api, hanno inventato dei piccoli droni che vanno di fiore in fiore per impollinare.

In alcuni aeroporti vengono impiegati degli uccelli-drone per sorvolare lo spazio aereo e allontanare quelli veri in fase di atterraggio dei velivoli. Sempre più persone li utilizzano per realizzare video, fotografie o per fare un regalo gradito al bimbo che adora giocarci. Anche ai più piccoli, però, è necessario far capire come utilizzare un drone in modo sicuro prima di dargli in mano il telecomando. Anche se si tratta di apparecchi giocattolo insegnare loro a servirsene in maniera responsabile è utile per evitare che sottovalutino l’importanza di utilizzarli in maniera corretta un domani.

Il Futuro dei Droni: monitoraggio e versatilità

In futuro i droni saranno sempre più indispensabili. In caso di terremoti o disastri naturali di vario genere, di incendi o emergenze varie, possono risultare davvero utili per coordinare i soccorsi. Potranno perlustrare i territori a difesa dell’ambiente.

Verranno usati anche per gestire meglio manifestazioni o eventi che vedono assemblate nello stesso luogo molte persone. Anche in ambito agricolo avranno la loro utilità in quanto potranno sostituire l’uomo per trattare i terreni e analizzarli in modo da intervenire all’occorrenza in maniera corretta e tempestiva.

Droni, occhio alla privacy: tra avanguardia e responsabilità

Mappare i terreni, ispezionare infrastrutture di diverso genere, consegnare pacchi, diffondere comunicazioni: sono talmente tanti gli usi che si possono fare dei droni che riassumerli tutti sarebbe dispersivo.

Metterli a disposizione della popolazione può apportare notevoli benefici, ma anche danni se vengono utilizzati per violare la privacy delle persone. Mai servirsene per spiare il prossimo, si potrebbe incorrere anche in sanzioni molto salate.