Whois: scopri se il nome a dominio che cerchi è libero

Whois: scopri se il nome a dominio che cerchi è libero

30/09/2022 Off Di Karina

Spesso quando stai per avviare una nuova impresa, la prima cosa che il commercialista chiede per registrare la partita iva e iniziare gli adempimenti burocratici è il nome dell’impresa e la PEC. Ovviamente sarebbe molto meglio iniziare dalla mission, o dall’oggetto sociale dell’impresa, che costituiranno poi l’ossatura di tutta la storia del progetto, compreso l’impianto digitale: nome a dominio, il sito web, posta elettronica professionale, il logo tipo, i social, direct e-mail marketing.

Il problema in questi casi, è che deciso il nome dell’impresa, che sarà la sua insegna per i prossimi anni, ci si accorge che il nome a domino, che pensiamo possa essere lo stesso, non è disponibile. Così accade che il nome fiscale azienda, non corrisponde al nome del sito o della posta elettronica certificata. Come anticipare le mosse e non trovarsi in difficoltà? Semplicemente partendo da un nome a domino, che possa rispecchiare le caratteristiche del progetto, meglio se assonante alla propria attività, o perlomeno rappresentativo del marchio, dell’insegna. Esiste proprio per verificare se un nome a dominio è disponibile, il sistema WHOIS. Vedremo in questa mini-guida, cos’è il Whois, cos’è e come trovare un registrar per registrare un nome a dominio, e chi si occupa della gestione del database Whois.

COS’È IL WHOIS

WHOIS è un elenco pubblico dove è possibile cercare “chi è” il responsabile di un dominio o di un indirizzo IP. Storicamente, si utilizza WHOIS per cercare il proprietario del dominio che includeva nome, indirizzo, telefono e indirizzo e-mail. Questo termine deriva dalla domanda “Who is?” che significa, letteralmente, “Chi è?”. Questa parola assume un importante significato parlando di servizi Internet: di fatto è come una specie di “motore di ricerca” per i siti Internet registrati.  Alle spalle dei servizi WHOIS, infatti, ci sono enormi database pieni di informazioni sui siti web registrati, che tu puoi interrogare.

Inoltre, puoi usare un servizio WHOIS anche per sapere se un nome di dominio è ancora libero o è già stato registrato, nel caso sia necessario creare un nuovo sito web. Attenzione, non sempre non sempre, interrogando un servizio WHOIS, otterrai le informazioni sull’intestatario del dominio. Infatti possibile negli ultimi anni molti registrar (gestori per la registrazione) accettano la richiesta di oscurare e rendere private le informazioni personali (nome, cognome e contatti).

COS’È E COME TROVARE UN REGISTRAR

Nel dicembre del 1987, Iana (Internet Assigned Numbers Authority) ha assegnato la gestione del .it al CNR che opera in italia sotto il nome di Registro.it, che ha registrato fino alla stesura di questo articolo, oltre 3.459.633 domini, con un picco nel 2011 di 519.000 domini registrati, superato nel 2020 da oltre 590.000.

Il Registrar è un fornitore di servizi Internet che ha un contratto con il Registro per gestire i domini, e quest’ultimo non si occupa di registrare direttamente domini per conto degli utenti finali. Ciascun Registrar, nella massima autonomia, offre servizi di ogni livello e prezzo, dalla semplice registrazione di un nome a dominio alla realizzazione di siti web, alla fornitura di connettività Internet, all’erogazione di servizi altamente specializzati. Per avere un esempio di ricerca whois puoi cliccare qui, se invece vuoi avviare direttamente l’attività di registrazione di un dominio basta cliccare questo link.

CHI SI OCCUPA DELLA GESTIONE DEL DATABASE WHOIS

Ogni diverso database Whois è gestito dall’autorità competente.

  • NIC Italiano gestisce il database dei domini .IT .EDU .GOV
  • EuRID gestisce il database dei domini .EU.
  • ICANN, l’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers da ottobre 2016 sovrintende il funzionamento dei database dei domini gTLD come ad esempio .COM .NET .ORG .INFO e .BIZ

ICANN nasce a Los Angeles a fine anni ‘90, quando dall’espansione vertiginosa del mondo di Internet nacque la necessità di creare un’organizzazione formale in grado di gestire tutte le procedure necessarie al mondo online. Ad oggi esistono 1503 estensioni di dominio che si possono scegliere, da .AAA a .ZW.

Se hai scoperto che un dominio che ti rappresenta ed è stato registrato da qualcun altro, puoi anche chiedere di acquistarlo da un dominer, società broker o liberi professionisti, che di mestiere acquistano domini a basso costo per poi rivenderli, creando profitto e molto spesso speculazione industriale. Questa attività è legata al mondo delle aste online, e alcuni nomi a dominio potrebbero valere migliaia di euro. Questa attività di registrazione e rivendita, legale e regolamentata, ci mette in guardia dall’avviare un progetto o un’impresa senza aver registrato il dominio corrispondente all’insegna, rischiando poi di dover pagare molto per averne il controllo. Quindi, attenzione, programmazione e giocare d’anticipo nella registrazione di un marchio, di un nome a dominio, metterà al sicuro i tuoi progetti e il tuo business, senza avere sorprese.