Il cinturino in maglia milanese e la sue elegante leggerezza

Il cinturino in maglia milanese e la sue elegante leggerezza

19/08/2021 Off Di Karina

Fra le soluzioni più apprezzate per gli orologi, sicuramente la maglia Milanese è quella che riesce a colpire di più la fantasia di chi punta ad unire versatilità ed eleganza. Si tratta di un design piuttosto antico, già prodotto nel XIX secolo in Germania, ma che è soltanto dalla metà degli anni 20, con il brevetto di Charles R. Tost che ha cominciato a diffondersi in gioielleria e a stimolare la fantasia dei designer di grandi case come Rolex.

Elastico, setoso, raffinato

La sua caratteristica più importante e che si nota immediatamente è il fatto che si tratta di una maglia elastica, capace cioè di adattarsi alle dimensioni del polso senza richiedere modifiche, a differenza di tante altre tipologie di cinturino che non riescono a garantire lo stesso grado di aderenza. La maglia milanese, anche se il nome tradisce, perché non c’è molto di lombardo nella sua storia più antica, è molto amata anche al di fuori del glamour, per esempio nel mondo sportivo. Infatti permette agli amanti della barca e delle immersioni di avere a disposizione sempre l’orologio, che nel loro caso spesso contiene anche funzioni fondamentali per la sopravvivenza, senza il rischio di perderlo.

I designer di moda hanno sempre molto amato questo tipo di cinturino, perché permeate di realizzare orologi da polso estremamente eleganti, sofisticati e che al tempo stesso risultano leggeri e vestibili. La sensazione che si ha è quella di un cinturino in seta, non in maglia metallica, che scivola delicatamente sulla pelle senza irritarla e senza strappare i peli, un fattore che è molto importante soprattutto per chi sceglie questo tipo di cinturino abbinandolo ad un look particolarmente virile.

Materiali preziosi e brevetti per il lusso

I materiali con cui viene realizzato il cinturino cambiano considerevolmente in base ai gusti e alla destinazione. Si parte dall’acciaio, uno dei preferiti dai produttori perché garantisce sempre una grandissima resistenza agli urti, capacità di proteggere il polso ma soprattutto la completa assenza di ossidazioni con un costo di accesso più basso rispetto ad altri metalli, come quelli nobili.

L’argento e l’oro rientrano sempre fra quelli con cui vengono realizzati i cinturini, in particolare per un orologio da polso con maglia milanese di lusso (https://mazzitelli1981.com/), in cui la bellezza sottile della trama si unisce a dettagli in pietre preziose per rendere ancora più elegante questa soluzione. Una delle caratteristiche fondamentali ricercare negli orologi con il cinturino in maglia milanese è il tipo di chiusura, che deve rispettare la flessibilità e la piacevolezza di questo tipo di montaggio.

Dettagli come quelli che si trovano negli orologi destinati agli sportivi, in cui il cinturino si sgancia con la procedura particolare, oppure i modelli più eleganti per gli appassionati di glamour in cui per aprirli bisogna agire delicatamente su un aggancio a linguette elastiche sono molto importanti. Gli amanti di questo elegantissimo tipo di accessorio hanno a loro disposizioni molti materiali, finiture e dettagli, che rendono unici gli orologi con cinturino in maglia milanese, con misure che vanno dai 18 mm fino ai 20-22mm a seconda del modello, ma che in produzioni molto ricercate possono essere anche più sottili.

Passione per il bello negli orologi con il cinturino in maglia milanese

La moda ha avuto una relazione complessa con questo tipo di cinturino, a volte ridendolo troppo vintage e retrò, altre riscoprendola in composizioni complesse ed elegantissime, ma senza dimenticarsi mai che la maglia milanese è una delle soluzioni tecnologicamente più versatili e che può rinnovarsi più e più volte. La maglia milanese ha saputo affascinare il pubblico e i maestri orologiai, gli orafi e chi per la prima volta si affaccia su questo mondo, con una vestibilità unica, che lo rende come una seconda pelle, discreta e leggera, capace di stupire ed emozionare.