La convenienza di un prestito: info e principali soluzioni
29/11/2022La richiesta di un prestito nasce solitamente da un’esigenza o da una necessità, che sia per acquistare un’auto nuova oppure un nuovo immobile, così come per affrontare anche spese quotidiane. La richiesta di un prestito spesso fa parte delle necessità di molti individui. I prestiti potrebbero essere utili anche ad esempio per uno studente che intende completare gli studi oppure per affrontale l’acquisto o la ristrutturazione della propria casa o della casa del proprio figlio.
Le motivazioni che possono spingere una persona a fare richiesta di un prestito possono essere quindi numerose. Tra i principali requisiti per accedere ad un prestito troviamo quelli relativi all’età, dal momento che occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 75 anni, oltre che avere la residenza in Italia e possedere un reddito dimostrabile. Puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno sul sito web specializzato www.infoprestitisulweb.it.
Conviene richiedere un prestito online?
Visto lo sviluppo tecnologico degli ultimi tempi, il mondo del credito si è spostato sul web, dato che qui è possibile trovare diversi portali telematici tramite i quali fare richiesta di prestiti e finanziamenti, confrontando tutte le offerte e le proposte delle diverse finanziarie. Alcune persone oggi diffidano ancora dai prestiti on-line, sebbene in realtà si tratti di forme di credito che si trovano all’interno di circuiti digitali controllati e sicuri.
Tutte le operazioni e le transazioni sono infatti tracciate, per cui si tratta di soluzioni totalmente affidabili e che si possono svolgere in totale sicurezza, specialmente se i richiedenti sono molto giovani. Rivolgersi ai prestiti e alle finanziarie on-line risulta essere molto conveniente. On-line si possono trovare infatti dei finanziamenti destinati appositamente ai giovani, come ad esempio gli under 35, che prevedono l’applicazione di tassi agevolati, oltre che l’azzeramento quasi totale dei costi di gestione previsti per il prestito. Tuttavia, la richiesta di un prestito online richiede determinate accortezze e bisogna fare attenzione ad alcuni aspetti, in primis l’applicazione di tassi troppo elevati e la richiesta di troppe garanzie di tipo economico.
Quali garanzie dimostrare
Una volta che siete andati alla ricerca del prestito o del finanziamento più conveniente per voi e che vi soddisfa di più, dovete tenere d’occhio le eventuali garanzie economiche che i creditori vi richiedono, le quali talvolta possono essere anche abbastanza onerose. Chi non dispone di una busta paga, come ad esempio i lavoratori autonomi e i liberi professionisti muniti di partita IVA, devono presentare garanzie alternative per mostrarsi in grado di provvedere al rimborso del debito di fronte ai creditori.
Queste garanzie, nella maggior parte dei casi, sono la figura del garante, per cui può essere una garanzia personale, oppure l’ipoteca su una casa di proprietà del richiedente, ovvero una garanzia reale. Il garante solitamente è un genitore, un parente stretto o un amico del richiedente del prestito. Il garante solitamente gode di una buona situazione economica, ovvero di una busta paga, possibilmente derivante da un lavoro nel settore pubblico o privato a tempo indeterminato. Inoltre, il garante gode anche di una buona affidabilità creditizia, per cui non sono accettati dei garanti che sono cattivi pagatori, protestati e segnalati al Crif. Il garante deve quindi dimostrare di possedere un’ottima capacità di rimborso, oltre che naturalmente un reddito dimostrabile.
A chi conviene la cessione del quinto
Chi gode di un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure a tempo determinato, a patto che abbia una durata non inferiore ai 24 o ai 36 mesi (in base alla soluzione che si sceglie) può fare richiesta di un prestito con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Tramite questo prestito il creditore tratterrà massimo un quinto del proprio stipendio o della pensione, pur rispettando il massimale del 20% mensile. L’ammontare della rata che si andrà a rimborsare verrà concordata in fase di stipula del contratto, per cui prima di accettare una certa soluzione di credito occorre stare attenti all’importo della rata che verrà trattenuta in automatico sulla nostra busta paga o sul nostro cedolino pensionistico.